
Presidente
LUCA D'ALESSIO
I SUOI ARTICOLI SU MODERNEWS
Viviamo tempi controversi.
La politica italiana non riesce a dare risposte alla esigenza di modernità del nostro Paese.
Decenni di clientele hanno lasciato in braghe di tela le nostre finanze e siamo solo più in grado di mettere toppe: nelle strade, nei bilanci pubblici, nelle aziende partecipate, nella lotta alla povertà, nella sanità.
Abbiamo la necessità di rilanciare, di credere di poter migliorare, di dare fiducia a una nuova classe dirigente preparata e decisa cui non basti una mancetta per mettersi da parte e sentirsi appagata, abbiamo bisogno di un SOGNO!
Siamo alla ricerca di OPPORTUNITA’, aspettiamo che caschino dal cielo o andiamo a CREARLE?
Competenza, affidabilità, ma anche genialità, fantasia sono le caratteristiche delle persone, degli individui che possono dare un futuro al nostro Paese.
Abbiamo bisogno di una VISIONE: del mondo, dell’economia, dell’organizzazione sociale, dei rapporti tra finanza e lavoro… tanta carne al fuoco, troppa solo per chi non ci crede.
vano
Siamo spesso portati a pensare che i compiti delle forze dell’ordine siano arrestare i colpevoli o recuperare il maltolto.
Il vero compito di Polizia e Carabinieri invece è quello di PREVENIRE questi reati!
Noi cittadini dobbiamo imparare a COLLABORARE di più, a segnalare anomalie e stranezze, anche quando queste poi si rivelassero poco utili.
Solo così possiamo pensare di aver fatto il nostro DOVERE CIVICO fino in fondo.
Vi faccio un esempio: immaginate di vedere uno zaino abbandonato vicino alla stazione e non segnalarlo alle forze dell’ordine; nel caso dovesse accadere una disgrazia per la vostra negligenza, dormireste tranquilli?
È importante segnalare persone sospette, mezzi sospetti sotto casa, insomma essere attivi anche nella osservazione del proprio territorio, del proprio quartiere, del proprio condominio.
E se mai doveste essere vittima di qualche truffa, furto o rapina non esitate a chiamare le forze dell’ordine, NON VERGOGNATEVI, probabilmente avete avuto a che fare con dei professionisti senza scrupoli!
Una comunità si aiuta, si difende, si protegge, si vuole bene…per questo prevenire anche in sicurezza è meglio!
E comunque … NON APRITE LA PORTA AGLI SCONOSCIUTI!
Guardando con un minimo di distacco ciò che sta succedendo in questi giorni in Catalognaci troviamo a commentare tra favorevoli e contrari alla secessione della regione spagnola.
Si parla di libertà, di autodeterminazione dei popoli, di stato di diritto, di Costituzione, ma dovremmo soffermarci su un tema intrigante: come si determina uno Stato.
Dai confini? Dalla lingua? Dalle radici culturali? Dalle tradizioni religiosi? E se invece si determinasse dal diritto di batter moneta?
In un mondo finanziario e monetario sempre in evoluzione, con la nascita e il proliferare dei bitcoin, delle monete virtuali e della blockchain, il futuro degli Stati Nazionali non sarebbe più legato a confini territoriali essendo le "nuove monete" sovranazionali per loro stessa natura.
Già oggi grandi aziende e catene commerciali iniziano a utilizzare una propria moneta da spendere per acquistare un carnet di prodotti prestabiliti.
Nasceranno quindi una serie di comunità indipendenti con alla base una propria moneta?
E se ogni cittadino potesse utilizzare più monete, sarebbe cittadino di quale Stato?
L'economia cambierà tutto ciò che oggi viviamo, la politica si adeguerà, i popoli ne saranno travolti, per poi adeguarsi.
Non interessa nulla a nessuno parlare della rava e della fava, interessano le buche in strada e l’abbassamento delle tasse per avere più soldi in tasca, interessa che gli ospedali funzionino e che si possa uscire di sera in tranquillità nelle grandi città.
Fatti, non massimi sistemi.
Ne siamo capaci?
Se si andiamo avanti ad impegnarci, altrimenti tiriamo i remi in barca e cantiamoci una canzonetta che ci rinfranchi almeno lo spirito!
​
​
L’ultima disgrazia collettiva italiana: gli incendi d’ottobre al Nord Italia per giorni e giorni.
Ci faranno capire l’importanza degli investimenti in prevenzione?
Sarà un fuoco purificatore per coloro che hanno in mano il cerino della spesa pubblica?
Ci sarà qualche Partito politico di governo o movimento di indignati o contestatori che porrà il tema PREVENZIONE al centro della propria agenda per le imminenti elezioni politiche?
Più prevenzione uguale meno sprechi.
Cercasi disperatamente purificati dal fuoco del Nord
​
​
Quando sentiamo parlare di Leader in Italia spesso ci riferiamo a personaggi per lo più egocentrici, non veri e propri leader.
Un leader innanzitutto ha un progetto ben chiaro e una motivazione molto forte nel realizzarlo, è colui che rischia di più nella realizzazione del progetto e più il suo progetto è ambizioso più tempo ci vorrà per realizzarlo e più duraturo sarà il successo.
Le caratteristiche principali di un vero leader sono dunque la passione, la pazienza e la capacità di persuasione.
Leaderini ne abbiamo tanti, ma Leader veri ne abbiamo?!
​
Nel mondo occidentale ci si pone il problema di come e se regolamentare Uber con l’attenzione rivolta ai diritti dei lavoratori, si guarda all’auto elettrica come grande svolta ecologica e si progettano innovatissime auto a guida autonoma…
Nel frattempo a Dubai conquistano il cielo gli elicotteri (droni) elettrici e senza pilota che sfrecciano a 100 km/ora portando due passeggeri.
Ma anche Uber e Google non perdono tempo e puntano sull’auto volante, altre start up su moto volanti o vere e proprie auto volanti, come nei nostri sogni di bambini.
Fra dieci anni vedremo le automobili con le ruote solo più nei musei. Gli autisti di taxi, bus, camion passeranno le loro giornate a pescare. Il traffico si sposterà dalle strade ai cieli.
Incredibile, vero?! Già, se però nel frattempo arrivasse il teletrasporto?… la storia cambierebbe!
La tecnologia è opportunità evolutiva per il genere umano, i problemi che può creare nel presente possono divenire opportunità per il futuro.
La paura (reale) della perdita di posti di lavoro sarà governata, ci potranno pensare gli Stati oppure i Big dell’Information Technology, ma il futuro è inarrestabile.
P.S. Pare che stiano creando anche i robot poliziotti, i vigili invece non serviranno più!
​
​
​
​